![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Manul o Pallas![]() ![]() Il Manul o Gatto del Pallas dal nome del suo scopritore, come si può notare ha un aspetto molto particolare dovuto dal fatto che è originario della steppa Tartara. Fornito di una pelliccia folta e soffice per resistere ai freddi inverni . Conduce una vita prevalentemente notturna, si ciba di uccelli e rettili. Il Manul è un gatto molto forte e più alto di gambe, oltrepassa la mole della volpe. Il mantello è di colore dorato e chiazzato di piccole macchie nere. Sulle guancie scorrono due strisce nere. Le orecchie sono larghe, corte e rotonde, la coda lunga e molto folta con qualche anello e nera sulla punta. La lunghezza del corpo è di circa 50 cm. quella della coda circa 26. Quanto a indole e stile di vita è quasi alla pari del nostro gatto selvatico ed è attualmente ritenuto come capostipite dei gatti d'Angora. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Torna
su Copyright Tutti Pazzi per i Gatti.EU |