





























|
Manx


Leggende
Il mito più conosciuto sulle origini del gatto senza coda dell'isola di
Man narra che al tempo del diluvio universale Noè stesse completando
l'imbarco delle specie animali da portare in salvo. Il gatto di Manx
arrivò in ritardo ma,per non rimanere a terra, fece un gran balzo
proprio nel momento in cui il portellone si stava chiudendo mozzandosi
la coda. Un altra leggenda narra che il gatto, sempre sull'arca, litigò
con un cane e nella rissa il cane gli morse la coda staccandogliela, e
il gatto per la vergogna, scappò e nuotò fino all'isola di manx. Un
altro racconto narra che la scrofa magica Henwen si tramutò in gatto
mantenendo la coda piccola e corta dei maiali. Una leggenda irlandese
invece narra che i soldati dell'isola di Man ornassero i loro elmi con
le code dei gatti,pertanto le mamme gatte cominciarono a far nascere i
cuccioli già senza coda.
Storia
Il Manx nasce da una mutazione genetica spontanea che si è conservata
grazie ai continui incroci fra consanguinei, inevitabili in uno spazio
ristretto come quello di un isola. Gli studiosi ritengono che intorno al
1558 una nave spagnola con alcuni gatti senza coda, abbia fatto
naufragio nei pressi dell'isola di Man, provocandone la fuga dei
passeggeri a quattro zampe, portando a una selezione naturale nel corso
degli anni. Gli abitanti dell'isola di Manx sono così fieri dei loro
gatti che già da un centinaio di anni hanno coniato una moneta, il
Crown, che raffigura il caratteristico gatto
Morfologia
Il manx è un gatto allevato pochissimo in quanto la sua riproduzione da
discreti problemi, vista la sua predisposizione genetica: innanzitutto
può portare malformazioni delle vertebre che causano la morte dei
cuccioli poco dopo la nascita, se non addirittura
quando sono ancora feti, pertanto non è possibile accoppiare due gatti
nel momento a cui manca la coda a entrambi,quindi vengono scelte altre
razze con la coda per gli accoppiamenti. I manx hanno bisogno di una
integrazione di acido folico nella dieta per diminuire il rischio di
malformazioni come la spina bifida. Il corpo è di taglia media, forte e
compatto presenta un ampio petto. Le zampe hanno una buona struttura
muscolare e quelle posteriori, più lunghe di quelle anteriori,
determinano la caratteristica andatura saltellante i piedini sono
rotondi. Il dorso ha una linea ascendente con una groppa corta e piena,
in proporzione con il corpo e termina con un bel posteriore largo e
rotondo. Il collo è grosso e corto, la testa abbastanza grande e
rotonda, dall'aspetto paffuto con guance piene e mascelle forti. Il naso
medio lungo, di colore in armonia con il mantello presenta uno stop
delineato. Gli occhi sono grandi e rotondi. Le orecchie di media
grandezza, piazzate abbastanza alte sul capo,
sono aperte alla base e terminano a punta. Il mantello è corto, folto e
morbido e sono riconosciuti tutti i colori e disegni, senza limitazioni
di bianco nella varietà bicolori e tricolori. L'assenza della coda, non
è sempre totale e i manx vengono denominati differentemente a seconda
della formazione della coda:
Rumpy : quando c'è l'assenza totale della
coda e presenta una caratteristica depressione al termine della colonna
vertebrale.
Rumpy riser: quando c'è un rialzamento
dell'osso sacrale(non quello caudale) che non tolga l'aspetto di un
gatto
privo di coda
Stumpy: la coda è presente non è più lunga
di 3 cm, deve essere regolare e non presentare nodi e storture.
Carattere
E' intelligente e si dimostra molto affettuoso con tutta la famiglia. Si
adatta benissimo alla vita in appartamento
e non gli importa di poter uscire all'esterno. E' vivace e ama molto
giocare, tuttavia sa tirare fuori il suo caratterino se qualcosa o
qualcuno non gli va a genio.
|
 |