![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Otocione
( Otocyon megalotis )![]() ![]() L'Otocione appartiene alla numerosa famiglia delle volpi. Assomiglia molto alla Volpe Fennec, ma molto più grosso. Vive in piccoli gruppi familiari composti da una coppia e i suoi cuccioli. Abita in gran parte dell'Africa e nella Savana, si adatta anche a climi molto aridi. Le vittime preferite dell'Otocione, sono i roditori, che cattura con grande agilità durante le sue scorribande notturne, la dieta viene abbondantemente integrata anche da piccoli uccelli e insetti, come termiti e cavallette, ed all'occorrenza anche con sostanze vegetali. Il nome generico Otocyon significa "Cane Orecchiuto", quello scientifico Megalotis "Grandi orecchie". La testa è piccola e tozza, le orecchie sono enormi, il mantello è folto, argentato con sfumature rossastre o brune, le zampe sono più scure. Atezza al garrese 30 centimetri. Il suo peso è di circa 5 chili, la lunghezza del corpo 50 centimetri e la coda circa 30. |
![]() |
Copyright Tutti Pazzi per i Gatti.EU |